Evitare gli occhiali per leggere? Ecco come
Hai sempre visto bene ma da un po’ non leggi più il giornale?
Con le tue lenti a contatto non vedi il libro?
Vuoi evitare di usare quegli occhiali antiestetici che fanno un po’ “anziani”: una sorta di attestato di senilità?
Forse non sai che esistono le lenti a contatto multifocali: le tieni tutto il giorno e vedi bene quando leggi, quando sei al computer e quando guardi lontano.
Se intorno ai 45 anni ti accorgi di vedere peggio il giornale, il menù o il cellulare significa che stai diventando presbite.
La presbiopia è un fenomeno fisiologico causato dalla progressiva diminuzione di elasticità del cristallino che, perciò, perde la capacità di consentirti di mettere a fuoco gli oggetti vicini.
Se non corretta può causare affaticamento visivo, bruciore, arrossamento degli occhi, mal di testa.
Sicuramente sai che la presbiopia si può correggere con gli occhiali ma forse non sai che si può correggere anche con le lenti a contatto.
Come può una lente così piccola consentirti di vedere bene quando leggi, quando sei al computer e quando guardi lontano?
Il meccanismo di funzionamento è concettualmente semplice: nella parte centrale della lente esiste una zona deputata alla visione da lontano e una alla visione da vicino. Sarà il sistema percettivo che, di volta in volta e in maniera automatica, selezionerà una zona piuttosto che un’altra.
Queste lenti sono chiamate a visione simultanea e possono essere costruite con vari criteri, ad esempio con la zona centrale deputata alla visione per lontano o, viceversa con la zona centrale dedicata alla visione da vicino, possono essere asferiche, a zone concentriche ecc.

A differenza degli occhiali la visione con queste lenti a contatto permette di coprire tutto il campo visivo e non necessita di spostamenti con la testa.
Per provare le lenti a contatto progressive a visione simultanea prendi un appuntamento nei nostri studi: contattaci
Un altro sistema applicativo è quello della monovisione: l’occhio dominante viene corretto per vedere bene da lontano, il contro laterale per vedere bene da vicino.
Il metodo della monovisione può anche essere modificato utilizzando una lente monofocale per vedere bene da lontano sull’occhio dominante e una lente multifocale sull’occhio contro laterale.
Sarà nostro compito scegliere quelle più adatte ai vari casi sia da un punto di vista oculare che refrattivo che percettivo.
L’applicazione di lenti a contatto multifocali è una delle modalità più impegnative in quanto non esiste la lente ideale per tutti e per sempre.
Proprio per questo nei nostri studi abbiamo il supporto di numerose e diversificate lenti diagnostiche che valutiamo attentamente sul paziente anche per periodi prolungati.
Per una valutazione del tuo caso prendi un appuntamento nei nostri studi:
contattaci
|